[materiale formato AUDIO-VIDEO] Audio Didattica – Conoscenza ed utilizzo del formato audio nell’attività formativa
Sito: | Innovazione didattica Docenti |
Corso: | Innovazione didattica Docenti |
Libro: | [materiale formato AUDIO-VIDEO] Audio Didattica – Conoscenza ed utilizzo del formato audio nell’attività formativa |
Stampato da: | |
Data: | venerdì, 9 maggio 2025, 10:44 |
Descrizione
All'interno di questo libro potrete revisionare il materiale didattico proposto in formato AUDIO - VIDEO
Indice.
Modulo I FORMATI |
Modulo II REGISTRAZIONE |
Modulo III STRATEGIA |
Modulo IV VOCE |
Modulo V PODCAST |
---|---|---|---|---|
Intro |
Dove registriamo? |
Intro |
Intro |
Distribuzione |
Note Vocali |
Microfoni |
Target e Obiettivi |
Approfondimento 1- Esercizi per la voce e igiene orale |
Approfodnimento 2 - Racconti a margine Podcast - MATA HARI |
Editing contenuto esistente |
File Audio |
Dove sarà ascoltato |
Prepararsi alla registrazione |
Generi |
Lezioni in audio |
Software |
Durata di un audio |
Abitudine alla propria voce |
Format |
Podcast | |
Scrivere per l'audio | La voce parlata |
Recap |
|
Lettura espressiva |
Conoscenza ed utilizzo del formato audio nell'attività formativa
Il formato audio permette di supportare lo stile di apprendimento che si riferisce alla modalità sensoriale
legata al canale uditivo; risulta quindi essere uno stile in supporto al concetto di inclusione espresso nel
decreto legislativo 66/2017 che prevede la strutturazione, da parte delle istituzioni formative, di ambienti
inclusivi che siano in grado di garantire la maggiore autonomia e uguaglianza tra gli studenti. Inoltre, il
formato audio, strutturato e proposto in differenti fasi didattiche, permette al docente di rendere
interattiva e attiva la didattica, il docente può strutturare materiale utile alla flipped classroom o in
supporto a metodologie didattiche quali: cooperative learning, Team Based Learning ecc. E, consente di
strutturare feedback utili alla valutazione o di condivisione.
Modulo I - Formati
All'interno delle mini pillole proposte per questo modulo, potete esplorare alcuni aspetti essenziali del mondo dell'audio.
Infatti, il presente modulo propone l'approfondimento di concetti legati alle note vocali, all'editing del contenuto già esistente, quindi utili a revisionare e riproporre materiale già costruito. Come strutturare e proporre delle lezioni in audio ed infine, il formato podcast.
1 Intro |
---|
2 Note Vocali |
3 Editing contenuto esistente |
4 Lezioni in audio |
5 Podcast |
Intro
Video 1. Intro
Note Vocali
Video 2. Note vocali
Editing contenuto esistente
Video 3. Editing contenuto esistente.
Lezioni in audio
Video 4. Lezioni in audio
Podcast
Video 5. Podcast
Modulo II - Registrazione
All'interno delle mini pillole proposte per questo modulo, potete esplorare alcuni aspetti essenziali del mondo dell'audio.
Infatti, il presente modulo propone l'approfondimento di concetti legati al mondo della registrazione: formati, strumenti e strategie utili per realizzare audio di qualità.
Dove rigristriamo?
Video 6. Dove registriamo?
Microfoni
Video 7. Microfoni
File audio
Video 8. File audio.
Microfoni
Video 9. Software.
Modulo III - Strategia
All'interno delle mini pillole proposte per questo modulo, potete esplorare alcuni aspetti essenziali del mondo dell'audio.
Infatti, il presente modulo propone alcune strategie da adottare, all'interno delle nostre case, per poter strutturare, quindi realizzare, audio di qualità.
Intro
Video 11. Intro
Target e obiettivi
Video 12. Target e obiettivi.
Dove sarà ascoltato
Video 13. Dove sarà ascoltato
Durata di un video
Video 14. Durata di un video.
Scrivere per l'audio
Video 15. Scrivere per l'audio.
Modulo IV - Voce
All'interno delle mini pillole proposte per questo modulo, potete esplorare alcuni aspetti essenziali del mondo dell'audio.
Infatti, il presente modulo propone strategie e l'approfondimento di concetti legati al mondo della voce.
Intro
Video 16. Intro
Prepararsi alla registrazione (+ approfondimento)
Prima di visionare il video 17...
Video 17. Prepararsi alla registrazione.
Abitudine alla propria voce
Video 18. Abitudine alla propria voce.
La voce parlata
Video 19. La voce parlata.
Lettura espressiva
Video 20. Lettura espressiva.
Modulo V - Podcast
All'interno delle mini pillole proposte per questo modulo, potete esplorare alcuni aspetti essenziali del mondo dell'audio.
Infatti, il presente modulo approfondisce il mondo del formato audio: podcast.
Distribuzione
Video 21. Distribuzione.
Generi
Prima di procedere con la visione del video n. 23...
Video 23. Generi.
Format
Video 24. Format.
Recap
Video 25. Recap.