Glossario delle metodologie e degli strumenti (docenti)
Questo glossario contiene i principali metodi e strumenti che vengono utilizzati dai docenti nel progetto di innovazione didattica. Ha lo scopo di essere uno strumento di rapida consultazione per avere un'informazione di massima su uno specifico tool.
Caratteri speciali | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | TUTTI
D |
---|
DebateIl debate è un metodo che può essere inquadrato all'interno del cooperative learning e della peer education. Questo metodo consiste nel fornire agli studenti un tema, solitamente un tema dibattuto in letteratura o dalla società civile, sul quale vi siano posizioni contrapposte. Gli studenti vengono divisi in gruppi e a ciascun gruppo viene affidato il compito di documentarsi per sostenere la tesi a favore oppure contro l'affermazione oggetto del dibattito. Dopo una fase di studio e preparazione individuale/di gruppo svolta autonomamente, durante la lezione i gruppi si confrontano cercando di "convincere" della bontà della propria posizione. Infine il docente può dare una valutazione al lavoro svolto dai gruppi e/o dai singoli studenti. Oltre ai contenuti disciplinari, questo metodo favorisce lo sviluppo di competenze quali risolvere i problemi, prendere decisioni, essere creativi, avere un senso critico, lavorare in gruppo, comunicare e relazionarsi efficacemente, gestire le emozioni e lo stress. | |
Diario riflessivoLa scrittura di un diario riflessivo è un compito che viene dato agli studenti per riflettere su una attività e sottolineare quanto appreso. Questo tipo di compito permette al discente di diventare consapevole di ciò che ha imparato, di valutarsi e di comprendere il processo di pensiero alla base delle proprie azioni. Tipicamente, viene chiesto agli studenti di scrivere un diario con cadenza definita (giornaliera, settimanale o dopo ogni incontro) chiarendone l’obiettivo e l’oggetto. Il focus è sulla propria esperienza personale. Per guidare lo studente nella scrittura di un diario riflessivo possono essere utilizzate alcune domande stimolo quali:
Ci sono molti approcci diversi alla valutazione del diario (solitamente di tipo formativo, ma in alcuni casi può essere utilizzato con scopi sommativi). Il metodo si valutazione dovrebbe essere scelto ad hoc per ogni specifico caso, bilanciando la valutazione dei contenuti disciplinari e delle competenze trasversali di autoconsapevolezza e metariflessione. | ||
Didattica per scenariQuesta metodologia ha lo scopo di rendere gli studenti parte attiva del processo educativo. Punto di partenza di questo metodo è lo Scenario, ovvero un racconto di un ipotetico docente che decide di affrontare una parte dei contenuti del corso con i propri studenti. Ispirandosi a questa sorta di unità didattica ‘raccontata’ i docenti scrivono a loro volta, sempre in forma narrativa, il piano delle
attività didattiche che intendono sviluppare (Learning Story) con la classe; nell’elaborare il piano prevedono
lo svolgimento di una serie di attività da fare con gli studenti (Learning Activities). Ogni attività è descritta in modo flessibile e
prevede una serie di strumenti operativi da usare durante le lezioni. Le attività proposte sono
la componente che contiene gli ingredienti per il capovolgimento del tradizionale paradigma
didattico ‘frontale’: propone azioni, strumenti e attività che sottendono metodologie centrate sullo studente. Per approfondimento consultare il portale di Avanguardie Educative INDIRE | |