Glossario delle metodologie e degli strumenti (docenti)
Questo glossario contiene i principali metodi e strumenti che vengono utilizzati dai docenti nel progetto di innovazione didattica. Ha lo scopo di essere uno strumento di rapida consultazione per avere un'informazione di massima su uno specifico tool.
Caratteri speciali | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | TUTTI
V |
---|
Valutazione formativaLa valutazione formativa, si compie in itinere per rilevare come gli alunni recepiscono le nuove conoscenze. In questo contesto la valutazione è considerata uno strumento didattico e inserita nel processo di insegnamento per permettere al discente di autovalutarsi, riflettere e mettere in discussione i contenuti del corso. La valutazione formativa è, inoltre, utile ad aggiustare il tiro, adeguando l’attività didattica alle diverse esigenze e caratteristiche degli studenti. | |
Valutazione sommativaLa valutazione sommativa o certificativa, si effettua per rilevare le conoscenze e le competenze alla fine delle unità di apprendimento. Ha quindi la funzione di certificare l'acquisizione delle conoscenze e delle competenze da parte degli studenti. Si esplicita solitamente con un voto e, in misura minore, con un giudizio. Tale valutazione può anche avere una funzione formativa perché consente allo studente di avere un feedback sul livello delle loro prestazioni. Solitamente, però, questo feedback è tardivo, e raramente il docente può intervenire per migliorare l'apprendimento. A questo scopo, è auspicabile l'utilizzo di qualche forma di valutazione formativa durante il percorso didattico. | ||