Vai al contenuto principale
Docenti
  • Italiano ‎(it)‎
    Deutsch ‎(de)‎ English ‎(en)‎ Español - Internacional ‎(es)‎ Français ‎(fr)‎ Italiano ‎(it)‎
  • Non sei collegato. (Login)
  • Home

Docenti Unige

  • Glossario delle metodologie e degli strumenti (docenti)
  • Glossario degli strumenti
Salta corsi

Corsi

Minimizza tutto

Comunicazione Istituzionale

Comunicazione Istituzionale: Presidi, Coordinatori C.S. e Direttori Dipartimenti

Formazione docenti UNIGE

Wooclap
Costruzione e utilizzo delle Rubriche nella valutazione
TBL sul TBL
AulaWeb - Perusall
Didattica Blended
AulaWeb - Quiz
Auto Enrol
AulaWeb - Wooclap
Microsoft Teams
Auto Enrol
AulaWeb - H5P: interattività e creatività

G.L.I.A.

Archivio eventi

Comunità di Pratica

Eventi 2019-2020

Eventi 2020/2021

Eventi 2021/2022

Palestra

Corso Docenti Compito

Salta Calendario
Calendario

giugno 2022

Lunedi Lun Martedì Mar Mercoledì Mer Giovedì Gio Venerdì Ven Sabato Sab Domenica Dom
    Nessun evento, mercoledì 1 giugno 1 Nessun evento, giovedì 2 giugno 2 Nessun evento, venerdì 3 giugno 3 Nessun evento, sabato 4 giugno 4 Nessun evento, domenica 5 giugno 5
Nessun evento, lunedì 6 giugno 6 Nessun evento, martedì 7 giugno 7 Nessun evento, mercoledì 8 giugno 8 Nessun evento, giovedì 9 giugno 9 Nessun evento, venerdì 10 giugno 10 Nessun evento, sabato 11 giugno 11 Nessun evento, domenica 12 giugno 12
Nessun evento, lunedì 13 giugno 13 Nessun evento, martedì 14 giugno 14 Nessun evento, mercoledì 15 giugno 15 Nessun evento, giovedì 16 giugno 16 Nessun evento, venerdì 17 giugno 17 Nessun evento, sabato 18 giugno 18 Nessun evento, domenica 19 giugno 19
Nessun evento, lunedì 20 giugno 20 Nessun evento, martedì 21 giugno 21 Nessun evento, mercoledì 22 giugno 22 Nessun evento, giovedì 23 giugno 23 Nessun evento, venerdì 24 giugno 24 Nessun evento, sabato 25 giugno 25 Nessun evento, domenica 26 giugno 26
Nessun evento, lunedì 27 giugno 27 Nessun evento, martedì 28 giugno 28 Nessun evento, mercoledì 29 giugno 29 Nessun evento, giovedì 30 giugno 30
     
Salta Voce casuale di glossario
Voce casuale di glossario

Problem Based Learning

Il Problem Based Learning è una metodologia didattica afferente all'approccio della Flipped Classroom. La lezione teorica viene affrontata tramite lo studio autonomo svolto dai gruppi di studenti mentre il tempo in aula viene dedicato alla discussione e alla riflessione condivisa.

Il docente redige un problema reale/realistico costruito per elicitare gli argomenti specifici che vuole trattare nella suo corso. Il gruppo, composto solitamente da 6 - 10 studenti, discute il problema, individua autonomamente i propri obiettivi formativi e le conoscenze che devono essere approfondite per risolverlo. Dopo aver cercato le informazioni individualmente, gli studenti presentano e discutono quello che hanno trovato, fanno una sintesi e producono un elaborato.

In questo metodo il docente ha ruolo di facilitatore e moderatore della discussione, non di esperto, e si deve quindi astenere dal dare informazioni o spiegare i contenuti. Questo potrà essere fatto eventualmente dopo la chiusura del PBL se il docente o gli studenti ne sentissero la necessità.

Visualizza tutte le voci
Università di Genova

Condizioni d'uso

  • Policy
  • non visibile
  • Siti AulaWeb

Help

  • Glossario delle metodologie
  • spazio non visibile
  • FAQ e Miniguide Docenti
  • Accessibilità

Contatti

  • Supporto tecnico
  • Referenti AulaWeb
  • Italiano ‎(it)‎
    • Deutsch ‎(de)‎
    • English ‎(en)‎
    • Español - Internacional ‎(es)‎
    • Français ‎(fr)‎
    • Italiano ‎(it)‎