Nell’ambito delle iniziative A.A.2018-2019 il Gruppo di lavoro sulle tecniche di insegnamento e di apprendimento (GLIA) ha organizzato il corso di Formazione per l’Innovazione Universitaria (FOR. I. U.), articolato in 6 incontri. Il corso, organizzato in modalità laboratoriale, intende fornire un momento di riflessione e aggiornamento per un primo gruppo di 30 docenti del nostro Ateneo.
Il Corso FOR.I.U. intende essere un’occasione tanto per un confronto tra pari sulle problematiche pedagogico-didattiche della formazione universitaria, quanto un momento per il ripensamento e la riprogettazione dell’organizzazione didattica dei propri insegnamenti. A tal fine, l’organizzazione degli incontri prevede il contributo sia di docenti esperti (esterni ad UNIGE), sia di co-docenti facilitatori (appartenenti allo staff UNIGE), per offrire un‘efficace mediazione tra esperienze di altre università e la realtà della comunità universitaria genovese.
Parallelamente il Corso FOR.I.U. intende essere strumentale alla creazione di una comunità interdisciplinare di docenti che diventino catalizzatori per aggiornamenti ed innovazioni didattiche all’interno dei propri Dipartimenti e Corsi di studio.
- Docente: Fabrizio Bracco
- Docente: Antonella Lotti
- Docente: Davide Parmigiani
- Docente: Micaela Rossi
- Docente: Michela Tonetti
Brevi incontri, occasione di confronto su vari temi inerenti la didattica universitaria.
- I corsi di E-learning
- L’università per la sostenibilità
- La scheda di insegnamento (obiettivi-learning outcome-allineamento costruttivo ) di scuola - (coordinatori + RUD)
- Docente: Antonella Lotti
- Docente: Micaela Rossi
- Docente: Michela Tonetti
Sessioni di aggiornamento e approfondimento con un focus su metodologie didattiche innovative.
- Studenti con DSA all’Università
- Public speaking per videolezioni
- La didattica partecipativa e microteaching
- Le tecnologie per la didattica universitaria
- Public speaking
- Il Cooperative Learning
- Docente: Antonella Lotti
- Docente: Micaela Rossi
- Docente: Michela Tonetti
Brevi incontri, occasione di confronto su vari temi inerenti la didattica universitaria.
- Come usare al meglio Aulaweb
- Team based Learning
- Flipped Classrom
- Problem based Learning
- Progetto competenze trasversali
Sessioni di aggiornamento e approfondimento con un focus su metodologie didattiche innovative.
- La costruzione dei quiz per la valutazione degli apprendimenti
- Quiz di Moodle
- L'Assicurazione di Qualità dell'Università
- Team Based Learning
- La flipped classroom
- Strategie e tecniche per rendere più partecipata una lezione _ Micro Teaching
- Problem Based Learning
- La simulazione come metodo didattico per l'apprendimento attivo
- La progettazione della didattica: dalla formulazione dei learning
outcomes nella scheda insegnamento alle scelte didattiche e valutative
- Public Speaking
Seminari informativi su metodologie didattiche innovative:
- Come rendere più partecipata una lezione? (F.Bracco)
- Faculty Development in UK.La formazione pedagogica dei docenti universitari. (A.Armellini)
- Come usare al meglio AULAWEB (M.Ribaudo)
- Valutazione formativa e Feedback agli studenti (D.Nicol)
- La dimensione europea della formazione universitaria: programmi centrati sullo studente e quality assurance (A.Squarzoni)
- La formazione universitaria in Italia e in Australia: due idee di didattica agli antipodi? (M.Vaccarezza)
- coordinatore: Antonella Lotti
- Strategie e tecniche per rendere più partecipata una lezione (F. Bracco)
- Principles of learning design. Progettare un corso di studi. (A. Armellini)
- L’utilizzo delle tecnologie nella formazione universitaria (G. Trentin)
- Valutazione formativa e Feedback agli studenti (D. Nicol, V.Grion)
- coordinatore: Fabrizio Bracco
- coordinatore: Antonella Lotti
Presentazione obiettivi e piano eventi 2016/17
Indagine "Didattica e insegnamento in Università"
- coordinatore: Michela Tonetti
Materiali e attività per i docenti del gruppo G.L.I.A. e per i docenti coinvolti nel progetto di Innovazione didattica di Ateneo 2019/20
- Docente: Marina Di Carro
- Docente: Paola Alessia Lampugnani
- Docente: Antonella Lotti
- Docente: Marina Rui