Glossario delle metodologie e degli strumenti (docenti)
Questo glossario contiene i principali metodi e strumenti che vengono utilizzati dai docenti nel progetto di innovazione didattica. Ha lo scopo di essere uno strumento di rapida consultazione per avere un'informazione di massima su uno specifico tool.
Caratteri speciali | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | TUTTI
T |
---|
Team Based LearningIl Team Based Learning (TBL) è un metodo formativo afferente all'approccio della flipped classroom che permette di utilizzare il lavoro in piccoli gruppi anche in classi con un centinaio di studenti. Il principale metodo utilizzato è quello di una valutazione tramite domande, solitamente a scelta multipla, con finalità principalmente formativa e, opzionalmente, certificativa. Il metodo ha una struttura e un processo piuttosto rigidi che si compone di 3 fasi principali in aula precedute dallo studio individuale a casa:
Per un approfondimento su questo tema si veda il testo "Il Team Based Learning" di Antonella Lotti. | ||
Team-Pair-SoloIl Team-Pair-Solo è un metodo afferente all'approccio del cooperative learning e della peer education. Il metodo prevede che la classe venga divisa in gruppi che hanno il compito di lavorare su un problema e risolverlo insieme; in seguito gli studenti sono divisi in coppie le quali risolvono un ulteriore problema da risolvere. Infine è richiesto ad ogni studente di risolvere autonomamente un terzo problema simile ai precedenti. Questo è un metodo di scaffolding tra pariche consente di sfruttare l'eterogeneità della preparazione degli studenti, facendo in modo che gli studenti più preparati aiutino gli altri e li portino gradualmente a saper risolvere problemi inizialmente troppo difficili per loro. | |
Think-Pair-ShareIl Think-Pair-Share è una metodologia formativa afferente all'approccio del cooperative learning. Il metodo è composto da tre fasi:
| |