Livellobase | 2h in presenza|italiano17 giugno 2025|16:00-18:00|Aula UTLCCosa imparerai: Riconoscere segnali e cause della discriminazione di genere in ambito familiare e professionale. Adottare strategie per gestire situazioni e discriminatorie anche con possibili svolti legali. Promuovere ambienti inclusivi e paritari. Migliorare le relazioni interpersonali sul lavoro e in famiglia.
Livellobase | 4h a distanza, sincrono I italiano5 marzo 2025 09:00-13:00ICanale Teams dedicatoCosa imparerai: Il dottorato in AVA3, gli indicatori e gli strumenti
Livellobase | 6h a distanza, sincrona I italiano23 gennaio o 3 febbraio 2025 mese 10:00-13:00 e 14:00 - 16:00ICanale Teams dedicatoCosa imparerai: Aspetti metodologici e di qualità circa la progettazione e l'accreditamento dei corsi di studio alla luce dei nuovi requisiti AVA3
Livello: base | Durata complessiva: 40ore5-6-7 giugno (formula residenziale), 12 e 18 giugno, 3 settembreChe cosa imparerai: progettare efficacemente un insegnamento universitario; redigere gli obiettivi formativi di un insegnamento; selezionare le metodologie didattiche e di valutazione; condurre una lezione partecipativa
Livellobase |2h| italiano I online10:00 - 12:00| 8, 14, 20, 22 maggio 2025Cosa imparerai: compilare efficacemente la scheda insegnamento,definire obiettivi formativi chiari e precisi, verificare l’allineamento costruttivo tra obiettivi formativi, metodi didattici e valutazione.
Livellobase | 4h in presenza I italiano28 febbraio 2025 14:00-18:00IAula UTLCCosa imparerai: Comprendere e analizzare criticamente le specificità, le caratteristiche teorico-pratiche e le implicazioni dell'utilizzo dell'AI nell'Higher
Education
Livellobase | 3h in presenza I italiano07 marzo 2025 14:00-17:00IAula UTLCCosa imparerai: cosa sono i LLM (Large Language Model) e come applicarli efficacemente in aula per promuovere l'autoregolazione dell'apprendimento
Livellobase | 8h in presenza I italiano10 gennaio 2025 |14:00-18:00| Aula UTLC 17 gennaio |14:00-18:00| Aula UTLC Cosa imparerai: rafforzerai le tue capacità comunicative, di public speaking e relazionaliin un percorso laboratoriale immersivo che utilizza i metodi della Pedagogia
della Comicità®, della PsiComicità® e del programma S.M.I.L.E. Stress Management
In Leisure Education®