Glossario delle metodologie e degli strumenti
Questo glossario contiene i principali metodi e strumenti che vengono
utilizzati dai docenti nel progetto di innovazione didattica. Ha lo
scopo di essere uno strumento di rapida consultazione per avere
un'informazione di massima su uno specifico tool.
Caratteri speciali | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | TUTTI
Pagina: 1 2 (Successivo)
TUTTI
C |
---|
Cooperative learningIl Cooperative Learning è un approccio di insegnamento attraverso il quale gli studenti apprendono in piccoli gruppi come soggetti attivi, aiutandosi reciprocamente e sentendosi corresponsabili del reciproco percorso. L’insegnante assume un ruolo di facilitatore e organizza le attività strutturando “ambienti di apprendimento” in cui gli studenti gestiscono ogni attività di apprendimento come un processo di “problem solving di gruppo”. Alcuni esempi di metodologie tipiche del cooperative learning sono il Debate, il Jigsaw, il Think-Pair-Share, il Round Robin e il Team-Pair-Solo. | |
D |
---|
DebateIl debate è un metodo che può essere inquadrato all'interno del cooperative learning e della peer education. Questo metodo consiste nel fornire agli studenti un tema, solitamente un tema dibattuto in letteratura o dai società civile, sul quale vi siano posizioni contrapposte. Gli studenti vengono divisi in gruppi e a ciascun gruppo viene affidato il compito di documentarsi per sostenere la tesi a favore oppure contro il tema oggetto del dibattito. Dopo una fase di studio e preparazione individuale/di gruppo svolta autonomamente, durante la lezione i gruppi si confrontano cercando di "convincere" della bontà della propria posizione. Infine il docente può dare una valutazione al lavoro svolto dai gruppi e/o dai singoli studenti. Oltre ai contenuti disciplinari, questo metodo favorisce lo sviluppo di competenze quali risolvere i problemi, prendere decisioni, essere creativi, avere un senso critico, lavorare in gruppo, comunicare e relazionarsi efficacemente, gestire le emozioni e lo stress. | |
Diario riflessivoLa scrittura di un diario riflessivo è un compito che viene dato agli studenti per riflettere su una attività e sottolineare quanto appreso. Questo tipo di compito permette al discente di diventare consapevole di ciò che ha imparato, di valutarsi e di comprendere il processo di pensiero alla base delle proprie azioni. Tipicamente, viene chiesto agli studenti di scrivere un diario con cadenza definita (giornaliera, settimanale o dopo ogni incontro) chiarendone l’obiettivo e l’oggetto. Il focus è sulla propria esperienza personale. Per guidare lo studente nella scrittura di un diario riflessivo possono essere utilizzate alcune domande stimolo quali:
Ci sono molti approcci diversi alla valutazione del diario (solitamente di tipo formativo, ma in alcuni casi può essere utilizzato con scopi sommativi). Il metodo si valutazione dovrebbe essere scelto ad hoc per ogni specifico caso, bilanciando la valutazione dei contenuti disciplinari e delle competenze trasversali di autoconsapevolezza e metariflessione. | ||
Didattica per scenariQuesta metodologia ha lo scopo di rendere gli studenti parte attiva del processo educativo. Punto di partenza di questo metodo è lo Scenario, ovvero un racconto di un ipotetico docente che decide di affrontare una parte dei contenuti del corso con i propri studenti. Ispirandosi a questa sorta di unità didattica ‘raccontata’ i docenti scrivono a loro volta, sempre in forma narrativa, il piano delle
attività didattiche che intendono sviluppare (Learning Story) con la classe; nell’elaborare il piano prevedono
lo svolgimento di una serie di attività da fare con gli studenti (Learning Activities). Ogni attività è descritta in modo flessibile e
prevede una serie di strumenti operativi da usare durante le lezioni. Le attività proposte sono
la componente che contiene gli ingredienti per il capovolgimento del tradizionale paradigma
didattico ‘frontale’: propone azioni, strumenti e attività che sottendono metodologie centrate sullo studente. Per approfondimento consultare il portale di Avanguardie Educative INDIRE | |
F |
---|
Flipped classroomLa Flipped Classroom è un approccio di didattica che comprende moltissime metodologie, non un metodo didattico specifico e formalizzato, Il termine “rovesciata” (flipped) si riferisce al fatto che viene ribaltata la struttura delle lezioni: mentre nella didattica frontale tradizionale la lezione teorica veniva spiegata in classe e gli esercizi assegnati svolti a casa, in questo approccio viene chiesto di apprendere le nozioni a casa, in autonomia, e di esercitarsi in classe tutti insieme, nel gruppo. I discenti passano, quindi, dal ricevere passivamente le informazioni erogate dal docente, all'essere soggetti attivi nell'apprendimento, autoregolando il proprio percorso formativo. | ||
I |
---|
IcebreakerGli icebreaker sono attività che hanno la principale funzione di attivare e riscaldare i partecipanti alla formazione, portandoli in una condizione cognitiva ed emotiva più favorevole all'apprendimento e stimolando una predisposizione all'ascolto. Esistono innumerevoli attività di rompighiaccio, che possono essere usate a seconda del contesto, della numerosità e delle caratteristiche dei partecipanti. A volte, le attività possono essere funzionali a far presentare i partecipanti o a indagarne le conoscenze pregresse e le aspettative, ma un buon icebreaker dovrebbe privilegiare l'obiettivo di coinvolgere i discenti. Le caratteristica che rendono efficace questo tipo di attività sono:
| ||
Instant pollGli strumenti di instant poll (o domande in classe) sono metodi per la valutazione formativa da utilizzare in classe che spesso sono associati a metodi di formazione tradizionali, quali la lezione frontale, per stimolare la motivazione e il coinvolgimento degli studenti. Questi strumenti stimolano gli studenti a riflettere sui contenuti della lezione senza subirli passivamente e possono aiutare a mettere in luce aspetti poco chiari e a migliorare l'apprendimento. La metodologia consiste tipicamente nel mostrare una domanda a scelta multipla su un tema appena trattato (o trattato in una lezione precedente) utilizzando una piattaforma di polling online che permette di mostrare in tempo reale la distribuzione delle risposte. Prima di dare la soluzione, il docente stimola la discussione con e tra gli studenti. Alcuni esempi di piattaforme/strumenti utilizzate sono
In alternativa a queste soluzioni tecnologiche che necessitano che tutti gli studenti abbiano un device, si può distribuire dei cartoncini colorati e far rispondere alzando il cartoncino. | ||
J |
---|
JigsawIl Jigsaw, la cui traduzione è puzzle, è un metodo formativo afferente all'approccio del cooperative learning. Gli studenti sono suddivisi in gruppi e ad ogni membro viene assegnato uno specifico compito da svolgere in autonomia. Successivamente i discenti si riuniscono nel gruppo predeterminato dal docente e si confrontano circa il lavoro svolto individualmente implementando vicendevolmente le conoscenze. | |
P |
---|
PAMORPAMOR è un acronimo che rappresenta le 5 attività iniziali che dovrebbero sempre essere svolte all’inizio di una formazione per stringere un patto d'aula. Tale acronimo sta per:
L’ordine con cui possono essere svolte queste attività non è rigido, ma può variare a seconda delle specificità del corso e delle preferenze del docente. Questa attività permette di creare una cornice di senso rispetto alle attività del corso/lezione, instaurare una relazione positiva con gli studenti e allineare le aspettative dei discenti agli obiettivi del docente. | |
Peer educationL'insegnamento tra pari comprende tutti quei metodi in cui non è il docente il principale erogatore dei contenuti disciplinari, ma gli studenti stessi sono formatori dei propri compagni. Solitamente questi metodi vengono utilizzati in affiancamento a metodi più tradizionali o ad altre metodologie didattiche attive. Sono esempi di questo metodo il micro teaching, il debate, il PBL e molti altri metodi più o meno strutturati. | ||
Pagina: 1 2 (Successivo)
TUTTI